E-CHAIN News

Tutte le notizie del progetto E-CHAIN

  • INCONTRO DI FOLLOW UP TRA I PARTNER DEL PROGETTO E-CHAIN


    Per il Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, La Brusutti srl ha partecipato all’incontro con i partner del progetto E-CHAIN per la chiusura del bilancio finale dell'ultimo periodo di riferimento e per pianificare congiuntamente le attività di follow-up e discutere degli obblighi post-progetto.

    L’incontro si è svolto online in lingua inglese sulla piattaforma Google Meet dalle ore 10:30 alle 11:30.

    Durante l'incontro, i partner hanno discusso tutte le questioni relative alla gestione del progetto, alle finanze, alle attività del progetto e alla comunicazione.

    I partecipanti hanno dato risalto alle attività relative allo sviluppo e mantenimento del software della piattaforma E-CHAIN, insieme alla discussione sui piani di comunicazione futuri.

    Link: https://adriaticgreentraveller.eu/venice/transit-finder/kiosk
  • EVENTO PUBBLICO DI PRESENTAZONE DEL PROGETTO E-CHAIN PER IL SITO PILOTA DI VENEZIA


    Per il Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020, La Brusutti srl ha organizzato per il Sito Pilota di Venezia il 14 Giugno 2022l’ Evento pubblico di presentazione del progetto E-CHAIN -Con tema “GESTIONE DATA DRIVEN DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE: IL CASO VENEZIA”, volto a far conoscere i vantaggi nell’utilizzo del software modulare integrato (la piattaforma E-CHAIN) per migliorare la connettività ed armonizzazione dei dati per la gestione dei servizi di trasporto intermodale per i passeggeri nelle aree portuali nell’area adriatica.
    Durante l’evento sono state anche presentate le tecnologie applicate in ambito internazionale e le evidenze del Progetto S.LI.DES.

    L’incontro si è svolto online in lingua italiana sulla piattaforma Zoom dalle ore 10:00 alle 12:00.
    Tutte le informazioni sul programma e la registrazione dell’ evento sono pubblicate al seguente link https://www.facebook.com/114115730335003/videos/1247026316104884/

  • Enhanced Connectivity and harmonization of data for Adriatic Intermodal Network


    Steering Committee_Rijeka final

    June 09, 2022, Rijeka (Croatia)
    Meeting Venue: Hotel Bonavia, Dolac 4, 51000, Rijeka (Hrvatska)
    Working language: ENGLISH

    The last Partnership meeting and the Steering Commitee of the project E-CHAIN took place in Rijeka (Croatia) on June 9, 2022. Hosting Partner: PP7 Jadrolinija Rijeka

    Participants:

    LP Municipality of Ancona: Daniela Ghiandoni, Sanja Vukorep, Stefano Campanari, Clara Tiberi, Alessandro Caponi, Marco Cocciarini
    PP1 Amatori Interestate Srl: Corrado Ceccarelli
    PP2 Brusutti Srl: Roberto Bratovic, Federica Gervasoni,
    PP3 G.M.T. S.p.A: Emanuele Giglio
    PP4 University of Trieste, Department of Engineering and Architecture: Lorenzo Castelli, Caterina Vidulli, Sara Carciotti, Barbara Chiarelli, Elisa Bertolini
    PP5 University of Rijeka, Faculty of Maritime Studies Rijeka: Dario Ogrizic, Mladen Jardas, Valentina Šutalo,
    PP6 Prosoft doo: Nelida Pogacic, Aris Grozic
    PP7 Jadrolinija Rijeka: Vanja Svetina, Mladen Koturović
    PP8 City of Split: Andrea Baric, Toni Nikolic, Ivana Bozinovic
    PP9 Rathmann doo: Damir Juric, Sime Martinov, Robert Borošak, Ema Leto, Milan Cerovina, Aljosa Agoli, Ivica Kustura

    Minutes, Key points raised
    09/06/2022

    • PP7 Jadrolinija, the Hosting Partner of the event, opened the partnership meeting by welcoming and thanking all partners for attending the event and by introducing 2-days work organised in Rijeka (Croatia) in the framework of E-chain project;
    • After the introduction of the meeting agenda, LP Municipality of Ancona made a brief project overview within the WP1 activities, summarized overall project activities undertaken and results achieved, listed still missing outputs, reminded partners that all remaining activities must be completed by the end of the project duration;
    • Furthermore during the meeting, the LP together with partners defined activities still to be performed for the purpose of final reporting, such as setting and delivering of overall final documents (within September 2022). In order to ease the gathering of above requested information, partnership agreed on using an internal form (that will be shared by LP and filled -in by all PPs);
    • LP also illustrated to attendees the current project budget situation, updated following the approval of the 5th progress report. Partners were duly informed about overall project financial situation, costs already certified and budget still available and to be reported. A check on partners’ financial situation was performed and potential risks of underspending analysed;
    • During the morning session, the LP (external technical experts) introduced the activities completed within the WP4 and in particular shown to attendees the functions and operational status of the final version of the platform promoting multimodality in the Adriatic area, developed and implemented within the E-chain project. Furthermore the final appearance and technical features of the totems (for deployment in Split and Ancona ) and Web app tool (for deployment in Venice) were once more shared with partnership including its contents;
    • The further course of the meeting was led by PP5 , the University of Rijeka , responsible for the WP2 who introduced the attendees about the promotional activities already completed, illustrated how the gadgets made by partners looked like, made an overview of the overall activities realised and results achieved, listed still missing or drafted outputs. Partners were recalled about some remaining activities within this WP that should be completed by the end of the project duration;
    • The floor was then taken over by PP4, the University of Trieste ( external technical expert) that introduced the state of the art of the WP5 and in particular made an in-depth illustration about the WP 5.2 and WP 5.4 activities performed with reference to the Business Model Simulation & Business Plan Review. The results from the conducted surveys in the frame of the Asessement and evaluation report were duly presented to partners including a guide delivered for more sustainable travel:

      End of morning session

      The afternoon session was dedicated to physical monitoring of activities and financial issues, all partners discussed about the activities to be carried until the end of the project and some challenges still to overcome, highlighting the importance to work jointly in order to reach all project results. In addition, some financial issues were discussed too in particular those regarding methods and rules to be applied for the reporting of expenses in the final reporting period. No extension was foreseen for reporting periods established by the Programme rules .

    E-CHAIN SC KEY DECISIONS

    • preparation of a protocol for authentication of interested providers and creating of an appropriate check-list;
    • use of a join@e-chain.eu as a new email addressed to providers to be implemented into the platform,
    • introduction of a new frame called "experience" to be implemented in both physical and mobile version of totems created for pilot sites;
    • minor language corrections and updates within the platform and totem apps including the updates on maps to be performed;
    • software created by PP9 regarding the maps research updates;
    • approval of a private area creation within the platform, addressed to providers, implemented and currently applied by PP1.

  • TRIESTE PUBLIC EVENT


    Per diffondere il progetto E-Chain, il 7 aprile 2022 è stato organizzato a Trieste un evento pubblico dal titolo “La piattaforma E-Chain per la sostenibilità nell'area adriatica. Una soluzione innovativa per promuovere un flusso sostenibile di passeggeri tra Italia e Croazia” si è svolta presso l'Hotel Savoia e aveva l'obiettivo di consolidare la rete tra i partner del progetto ed esportare il know-how della E-Chain alle autorità locali e a tutte le parti interessate di la città di Trieste.

    La progettazione dell'evento ha seguito i principi della Teoria dell'apprendimento degli adulti (Knowles, 1950) utilizzando un metodo che utilizza uno schema a piramide invertita, partendo dall'ampio e arrivando allo specifico (Risultato dell'apprendimento, Obiettivo dell'apprendimento, Valutazione e Approccio didattico).

    L'evento Pubblico, della durata di una mattinata, è stato concepito come un convegno dinamico ed è stato suddiviso in due parti: la prima è stata gestita in modalità plenaria, la seconda come tavola rotonda. Nella parte plenaria, il partner leader E-Chain ha presentato le potenzialità e le funzionalità della piattaforma E-Chain, analizzate dal punto di vista B2B, B2C e B2PA. Inoltre è stato proposto al pubblico anche un focus sulla sostenibilità della piattaforma, dal punto di vista ambientale, economico e sociale. La seconda parte dell'evento è stata invece dedicata alla tavola rotonda con l'obiettivo di valutare l'esportabilità della piattaforma E-CHAIN dai tre Siti Pilota del progetto (Venezia, Spalato e Ancona) alla città di Trieste.

  • COMITATO DIRETTIVO E RIUNIONE DI PARTNERSHIP DEL PROGETTO INTERREG E-CHAIN


    Il quinto comitato direttivo e incontro di partenariato si è tenuto nella sala congressi dell’ Hotel Park a Spalato (Repubblica di Croazia) il 10 e l’ 11 novembre 2021. Alla riunione hanno partecipato tutti i partner e si è svolta nel rispetto dei vincoli di salute causati dalla pandemia.

    Durante l'incontro, i partner hanno discusso tutte le questioni relative alla gestione del progetto, alle finanze, alle attività del progetto e alla comunicazione. I partecipanti hanno dato risalto alle attività relative allo sviluppo del software e al primo rilascio della piattaforma E-CHAIN, insieme alla discussione sui piani di comunicazione e sulle attività progettuali da svolgere nel periodo finale del progetto.

    Il progetto Interreg E-CHAIN (Enhanced Connectivity and Data Harmonization for the Adriatic Intermodal Network) sarà implementato da 10 partner di progetto provenienti da Italia e Croazia. Il Lead Partner del progetto è il Comune di Ancona e altri partner sono Amatori Interestate SRL, Brusutti SRL, GMTSpA, Università di Trieste, Università di Rijeka, Prosoft doo, Jadrolinija, Città di Spalato e Rathmann doo.

    L'obiettivo principale di E-CHAIN è migliorare la connettività e l'armonizzazione dei dati per la Rete Intermodale Adriatica, attraverso la realizzazione di un software integrato modulare (piattaforma E-CHAIN) per la gestione dei servizi di trasporto intermodale nelle aree portuali per il trasporto passeggeri. Per migliorare la situazione attuale, E-CHAIN si concentrerà sulla fornitura di nuovi servizi come un migliorato sistema di infomobilità multimodale portuale per i passeggeri, un sistema di biglietteria integrato con altre modalità di trasporto, un avanzato strumento di co-marketing turistico per gli operatori. Questi servizi saranno progettati e implementati nei siti pilota selezionati (Ancona e Spalato).

  • IMPROVING THE SUSTAINABILITY OF MARITIME TRANSPORT IN THE ADRIATIC SEA

    In data 19 ottobre 2021, Brusutti ha partecipato alla conferenza "Improving the sustainability of maritime transport in the Adriatic Sea" organizzata congiuntamente dai progetti E-CHAIN “Enhanced Connectivity and Harmonization of data for the Adriatic Intermodal Network”, GUTTA ”savinG fUel and emissions from mariTime Transport in the Adriatic region” e METRO “Maritime Environment-friendly TRanspOrt systems”  finanziati dal Programma di Cooperazione Interreg Italia-Croazia (INTERREG IT-HR), finanziato a sua volta dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

    La sostenibilità ambientale del trasporto marittimo nella regione adriatica è l’argomento che è stato trattato ed è uno degli obiettivi - dell'Asse Prioritario 4 dell’INTERREG IT-HR. Di seguito il riepilogo degli interventi:

    • Mobilità a basso impatto ambientale - Dr. Emanuele Giglio, GMT SpA, CEO (progetto E-CHAIN)
    • Rotte operative dei traghetti a bassa emissione di CO2 basate su prodotti di previsione metoceanica - Gianandrea Mannarini, Fondazione CMCC, Senior Scientist (progetto GUTTA)
    • Progettare sistemi di trasporto marittimo sostenibili - Giorgio Sulligoi & Andrea Vicenzutti, Università di Trieste - DIA (progetto METRO)
    • Sostenibilità e Assistenza Tecnica - Sergio Alda e Mercedes Garcia Horrillo – EMSA
    • Emissioni aeree e rumore subacqueo - Alessandro Boveri & Erica Firenze - CETENA S.p.A.
    • Strategia di riduzione delle emissioni di gas serra nei porti di Trieste e Monfalcone - Alberto Cozzi, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale - Porti di Trieste e Monfalcone, Project Manager
  • STAKEHOLDERS' MEETING

    Trasporto intermodale, ottimizzazione dei flussi passeggeri e soprattutto attenzione alle scelte di sostenibilità ambientale nella gestione delle aree portuali. Questi sono gli obiettivi primari del progetto E-Chain, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020 di cui l'Autorità di Gestione è la Regione Veneto, che vede tra i suoi obiettivi la mobilità intermodale sostenibile nell' Adriatico.
    Saranno 3 le azioni pilota che verranno realizzate entro il 2021: Venezia, Ancona e Spalato e su queste verrà applicata una innovativa tecnologia che elencherà con opzioni di acquisto in forma unitaria, in base ad un algoritmo di intelligenza artificiale, le migliori soluzioni di viaggio intermodale a partire da quelle meno impattanti sull'ambiente.

    A questa innovativa piattaforma informatica si collegheranno tutti i fornitori locali di trasporto pubblico e privato che vorranno partecipare alla fase di test del servizio mostrando la loro attenzione alla sostenibilità ambientale di un'area delicatissima come quella della laguna veneta.

    Partner di progetto incaricato di coinvolgere tutti gli stakeholder pubblici e privati afferenti all'area portuale e cittadina di Venezia è la Brusutti, storica compagnia di trasporto su gomma del Triveneto con sede a Tessera (VE), che con E-Chain punta a dimostrare come la partecipazione a bandi europei possa essere un efficace strumento di innovazione applicata alla sostenibilità. Questo è importante soprattutto in località afflitte da fenomeni di "overtourism" e "gentrification" come la città metropolitana di Venezia dove il settore trasporti è cruciale per garantire sicurezza (anche sanitaria visto il periodo attuale di emergenza), sostenibilità ambientale e sociale oltre che garantire ed ampliare la profittabilità delle imprese che ivi lavorano.

    Tra le attività di progetto già il prossimo 29 giugno 2020 dalle ore 12 per la durata di un'ora sarà convocato uno "stakeholders' meeting", ovviamente online, per spiegare ai portatori di interesse veneti quali vantaggi produrrà la piattaforma tecnologica quando sarà a regime e quali passi saranno svolti nei restanti 12 mesi di progetto (salvo proroghe) come sito pilota di sperimentazione.

  • MEETING ONLINE DEL PROGETTO INTERREG E-CHAIN

    La seconda riunione del partenariato E-CHAIN si è tenuta online il 18 giugno 2020. I partner hanno discusso le questioni più rilevanti in merito alla gestione delle attività progettuali, alle questioni finanziarie e agli obiettivi prefissati da raggiungere. Inoltre si è discusso della possibilità di richiedere l'estensione della durata del progetto, a causa dell'emergenza COVID-19.

    Il progetto E-CHAIN (Enhanced Connectivity and Harmonization of data for the Adriatic Intermodal Network ) del programma INTERREG coinvolge in totale 10 partner tra italiani e croati. Il capofila del progetto è il Comune di Ancona, i partner del progetto sono Amatori Interestate S.R.L., Brusutti S.R.L., G.M.T. S.P.A., Università di Trieste, Università di Fiume, Prosoft d.o.o., Jadrolinija, Città di Spalato e Rathmann d.o.o.



    L'obiettivo principale di E-CHAIN è quello di migliorare la connettività ed armonizzazione dei dati per la rete del sistema intermodale adriatico, attraverso la realizzazione di un software modulare integrato (piattaforma E-CHAIN) per la gestione di servizi di trasporto intermodale nelle aree portuali per il trasporto passeggeri. Al fine di migliorare la situazione attuale, il progetto E-CHAIN si concentrerà sulla fornitura dei nuovi servizi: - un migliorato sistema di infomobilità multimodale per i passeggeri in transito nel porto; - un sistema di biglietteria integrato con altre modalità di trasporto; - un avanzato strumento turistico di co-marketing per gli operatori. Questi servizi saranno progettati e distribuiti nei siti pilota selezionati (Ancona, Spalato e Venezia).

    La durata del progetto è di 30 mesi; dal 1 gennaio 2019 al 30 giugno 2021 . Il budget totale approvato per il progetto ammonta a € 2.307.748,45. Il progetto è cofinanziato dal programma Interreg V-A Italia Croazia 2014-2020.